CONTROLLO BATTISTRADA
Per sapere se un pneumatico deve essere cambiato il nostro centro gomme consiglia caldamente di controllare con regolarità il battistrada. Ogni genere di pneumatico, qualsiasi sia il suo uso finale, riporta stampati in senso circonferenziale all’interno degli incavi del battistrada una serie di indicatori dell’usura delle gomme.
Se si riduce troppo la profondità del battistrada il pneumatico non potrà evacuare la
Con la profondità battistrada ridotta, il pneumatico non è in grado di espellere la stessa quantità di acqua di quando nuovo e dunque aumenta molto il rischio di aquaplaning e si riducono le performance di frenata su strade bagnate.
Solitamente noi della Gomma and Service suggeriamo di sostituire i pneumatici estivi quando la profondità del battistrada è lievemente inferiore ai 3 mm.
CONTROLLO PRESSIONE
La Gomma and Service ricorda quanto sia importante il controllo della pressione dei pneumatici, inclusa la ruota di scorta, perlomeno una volta al mese attraverso un preciso indicatore di pressione.
Quando si tiene la giusta pressione nei pneumatici questi si logorano meno, si risparmia sul carburante, si aumenta la tenuta di strada e si diminuisce la probabilità di creare incidenti.
L’indicazione di quale sia la corretta pressione di gonfiaggio viene riportata nel libretto d’uso e manutenzione dell’auto e su un particolare adesivo spesso sistemato nella cruscotto, nella portiera o nel portellino del carburante.
ROTAZIONE DEI PNEUMATICI
Per la manutenzione dei pneumatici riveste un ruolo basilare la rotazione dei pneumatici affinché l’usura venga ripartita uniformemente su tutte le gomme.
Tranne che in casi particolari evidenziati sul libretto d’uso e manutenzione del veicolo, la pratica della rotazione è consigliato effettuarla ogni 10.000-15.000 km. Nell’ipotesi che si verificasse un consumo differente prima dei 10.000 km., realizzate anticipatamente la rotazione e appurate le probabili cause dell’usura con i nostri specialisti.
Anche un forte impatto come quello causato da un’inattesa buca può alterare la convergenza e dunque creare un difforme consumo dei pneumatici. Dato il fatto che si consumano più rapidamente i pneumatici anteriori è ancor più consigliato di fare periodicamente la rotazione sulle vetture a trazione anteriore.
Un consumo discorde del battistrada fra posteriore ed anteriore determina un’alterazione della capacità di frenata ed una minore tenuta di strada, soprattutto su fondo bagnato. Non ruotare i pneumatici spesso obbliga la sostituzione 2 per volta e quindi le differenze di profondità tra i battistrada anteriori e posteriori saranno sensibili. Quando si procede alla sostituzione in toto delle gomme si avrà un sostanziale miglioramento in termini di frenata e tenuta di strada.